Mostra Alessandro Badolato

Alessandro Badolato, “Proiezioni dell’inconsistente”

Arte, ricerca, sperimentazione. Sono i termini che in forma sintetica, ma chiara ed esaustiva, ritengo possano meglio definire il Premio Internazionale Lìmen Arte della Camera di Commercio di Vibo Valentia che, nel segno dell’arte contemporanea, abbiamo voluto associasse all’esposizione di opere di movimenti storici come d’avanguardia, anche workshop, performance, laboratori, lasciando soprattutto ai giovani spazi fisici e operativi per esprimere il loro talento e la loro creatività, per trovare proprio nell’arte il collante tra inclinazione personale e affermazione professionale.

Anche in questa ottava edizione, che ha inaugurato l’apertura del Museo d’Arte Lìmen nella sede dell’Ente camerale, abbiamo voluto riservare ai giovani occasioni e luoghi per presentare le loro idee, il loro modo di interpretare la realtà nel suo continuo divenire e di prospettare quei personali punti di vista che in modo sorprendente e originale offrono interessanti e varie forme di lettura della contemporaneità e dei valori etici e sociali che sottendono ogni umana azione.

E lo abbiamo fatto nella considerazione che, per questi giovani, partire da un punto, fare una riflessione e cercare di costruire un proprio linguaggio non è cosa semplice, tanto più quando cercano di farlo in modo autentico e singolare per lasciare la propria traccia, la propria impronta, rifuggendo da emulazioni ed effimeri successi, nella ricerca, invece, di quella dinamica interazione con il pubblico che favorisce conoscenza, cultura del dialogo e del confronto, il piacere dell’introspezione e il gusto della bellezza, insomma relazionalità inclusiva e creativa.

Alessandro Badolato, giovane artista di grande talento, con le sue opere ricerca tutto questo, in una continua sperimentazione di materiali e tecniche e nuove formule comunicative, come quella proposta in questa edizione del Premio Limen Arte nella sezione espositiva “Proiezioni dell’inconsistente” che ha trovato la sua più coerente ambientazione nella Balck Gallery del Museo Lìmen.

Alessandro Badolato, insieme al gruppo di valenti artisti da lui coordinato –Ehab Halabi Abo Kher, Elena Bellantoni, Giuseppe Antonio Stillo, il duo di Zeroottouno Giuseppe Guerrisi e Davide Negro, ha realizzato una serie di installazioni sensoriali e interattive mirate a creare situazioni di dialogo e confronto intorno ad un concetto legato ad un luogo, all’interno del quale, mettere in atto riflessioni e combinare frammenti di memoria ed esperienza.

L’allestimento e le opere, in particolare, sono così espressivi e coinvolgenti che non è difficile per il visitatore entrare in contatto con l’intero progetto espositivo e parallelamente con il proprio mondo intimo, determinando quella relazionalità tra artista e spettatore e la finalità dell’opera che, al di là del senso estetico, è quella di trasmettere, e far comprendere, sebbene per metafora, il messaggio del suo autore.

Siamo infatti convinti che l’arte, e dunque, quella che promuoviamo attraverso il Premio ed il Museo Limen, possa offrire a ciascuno, attraverso la meraviglia e lo stupore dell’esperienza visiva e sensoriale, la possibilità di esaltare la propria sensibilità d’ascolto, la comprensione degli altri e del mondo che ci circonda, la creatività, la forza delle idee, per avviare quei processi di cambiamento che avvicinano le culture alimentando nuovi spazi di crescita –culturale e professionale, sociale ed economica-, in cui tutti, e soprattutto i giovani, possano trovare nuove occasioni di sviluppare le proprie inclinazioni e raggiungere sempre migliori affermazioni.

Michele Lico
-Presidente Camera di Commercio Vibo Valentia-

Galleria Fotografica

Questo sito web utilizza Cookie per migliorare l'esperienza utente. Cliccando sul pulsante "Accetto" o scrollando la pagina verso il basso ne acconsentirai l'utilizzo. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi